Descrizione
I NETTARI BIO / MILLEFIORI BIO – LE QUERCE
Il miele biologico millefiori LE QUERCE viene raccolto principalmente in Piemonte e Valle d’Aosta, laddove le api bottinatrici possono rendere varia la loro dieta e scegliere tra una vasta diversitร biologica di specie vegetali, tessendone il carattere in una trama da scoprire ogni anno.
Formato: 200 g
CARTA D’IDENTITร
Miele biologico Millefiori – paese di origine Italia
Zona di provenienza: Piemonte, Valle d’Aosta
Periodo di raccolto: aprile – luglio
Consistenza: Il miele di millefiori rappresenta l’intreccio tra i caratteri e gli animi di un insieme di nettari di diverse varietร vegetali presenti nei siti di raccolta. Per questo motivo tale prodotto รจ una sorpresa ogni anno ed รจ sempre diverso, in base non solo al luogo di produzione, ma anche al periodo di raccolta. In genere si tratta di un miele liquido che cristallizza lentamente alcuni mesi dopo il raccolto.
Colore: Il colore di questo miele รจ in stretta correlazione con la tipologia di varietร vegetale dalla quale le api raccolgono la materia prima, il nettare. Possono essere presenti sfumature ambrate o di rame e lievi tracce tinte di verde chiaro.
Sapore: Il miele di millefiori รจ un miele imprevedibile. In base al periodo di raccolta regala colori, sapori e consistenza differenti: dal tono dolce e delicato all’assaggio al retrogusto amaro e quasi tannico al ricordo. Si tratta di un prodotto complesso il cui gusto puรฒ variare dal caramellato al floreale, dal maltato all’amaro, dal delicato al robusto.
Aroma: Il miele di millefiori รจ conosciuto per lo spirito forte del suo aroma. In bocca sprigiona una sensazione floreale e tannica che, in un istante, immerge l’assaggiatore in un ambiente ricco di biodiversitร .
CERTIFICATO BIOLOGICO ICEA – operatore controllato n. I1865 – organismo di controllo autorizzato dal MIPAAFT: IT BIO 006 – AGRICOLTURA ITALIA
ABBINAMENTI
Si tratta di uno dei migliori mieli da tavola, scelto per dolcificare il tรจ, una calda tazza di latte oppure per accompagnare il formaggio, sia fresco che stagionato. Il miele di millefiori sorprende anche quando utilizzato per marinare carne e pesce o per guarnire dolci a base di crema di latte o panna. ร l’ideale anche immerso in un bicchiere di yogurt bianco al mattino.
VARIETร FLOREALE
Un dipinto di nettari
Il miele di millefiori รจ un maestro di pittura del paesaggio: l’insieme delle varietร vegetali presenti sul territorio bottinato dalle api regalano i colori e i sapori dei nettari di ogni fiore. In pochi giorni i melari si arricchiscono di un prezioso abbraccio di aromi, fino a ottenere un sorprendente ritratto dell’ambiente da invasettare e assaporare.





